Domande frequenti: da quale tipo di sapone comincio?

Siete alle prime armi? Non avete mai fatto sapone? Avete già esperienza col sapone ma vi sentite confusi dalla pioggia di informazioni (spesso contraddittorie) che trovate in rete e sui social?

Non fatevi prendere dall’ansia del non sapere come muovervi! Abbiamo preparato proprio per voi qualche dritta per indirizzarvi nella direzione giusta. Così avrete un aiuto in più per capire se è meglio cominciare coi saponi solidi, perché e quando potete passare a quelli liquidi e se esiste un percorso di apprendimento tra i vari metodi a freddo e a caldo.

Questi e molti altri documenti sono scaricabili gratuitamente dal sito del nostro ultimo manuale Sapone fatto in casa For Dummies, Edizioni Ulrico Hoepli Milano.

 

Il “tutto cocco”: un sapone da amare o da odiare

Un pesciolino 100% cocco.

Un pesciolino 100% cocco.

Il sapone di solo olio di cocco è una “creatura” speciale che suscita sentimenti opposti: o lo si ama alla follia o lo si detesta.

Il motivo che porta una parte di saponai a dire che il tutto cocco è  un sapone eccezionale è sostanzialmente il medesimo che scatena l’avversione dei detrattori e ha persino un nome proprio: acido laurico. Il grasso estratto dalla polpa del cocco è composto fino a circa il 50% da questo trigliceride che, se fatto reagire con la soda caustica, produce un sale sodico molto schiumoso ma anche molto detergente. In un altro post su questo blog ho parlato del falso mito dell’olio di cocco irritante. Un sapone di solo olio di cocco produce quindi quantità enormi di schiuma a grandi bolle cremose, ma ha anche un effetto disseccante sulla pelle che lo rende particolarmente aggressivo. Non a caso, nel tentativo di “addolcirlo”, si applicano al tutto cocco sconti soda altissimi (dal 15 al 20%) mentre per saponi fatti con altri oli un superfatting ritenuto “normale” tende a non superare il 10%.

Nonostante sia un sapone mono-olio bisogna inoltre sapere che il tutto cocco non è facilissimo da fare ma richiede un minimo di esperienza per saper gestire possibili “effetti collaterali” dovuti al surriscaldamento. La reazione chimica con la soda caustica è infatti particolarmente “bollente”, tanto che le probabilità di vedere un tutto cocco eruttare fuori dallo stampo o ammassarsi al secondo colpo di frullatore sono tutt’altro che remote.

Ecco quindi un piccolo elenco di ciò che è bene tenere a mente quando si progetta di preparare un sapone di solo olio di cocco.

1) Fate il 100% cocco seguendo il metodo a freddo di base che vi permette il controllo delle temperature. Non seguite né il metodo tutto a freddo, né tanto meno quello ad acqua ridotta dove il rischio di surriscaldamento sarebbe ancora più estremo. Se proprio volete stare sul sicuro, utilizzate il metodo a freddo a temperatura ambiente dove anche la soda caustica è lasciata raffreddare completamente prima di aggiungerla al grasso. Una descrizione di tutti i metodi e delle loro differenze la trovate nel nostro manuale “Il tuo sapone naturale. Metodi e consigli pratici“.

2) Lavorando col metodo a freddo di base, tenete le temperature di grassi e soluzione caustica sui 35°.

3) Evitate stampi lunghi e stretti (del tipo dei tubi delle patatine o i cartoni del latte), ma preferite forme larghe o stampini monodose dai quali il calore in eccesso possa disperdersi senza problemi.

4) Evitate accuratamente tutti gli ingredienti che contribuiscono ad alzare la temperatura (miele, latte, sostanze zuccherine in genere) e le fragranze cosmetiche che sono note per provocare ammassamento.

5) Andateci piano col frullatore: un paio di colpi in genere sono sufficienti per arrivare al nastro e il sapone è pronto da versare negli stampi.

5) Se avete seguito il metodo a freddo di base non coprite gli stampi, se avete seguito il metodo a freddo a temperatura ambiente usate una copertura molto leggera.

6) Il sapone tutto cocco solidifica molto in fretta. Date un’occhiata dopo 18 ore ed eventualmente toglietelo subito dagli stampi. Timbratelo o tagliatelo immediatamente perché più indurisce e più potrebbe rompersi o sbriciolarsi.

Vantaggi di un sapone 100% cocco: fa tantissima schiuma persino in acqua salata, è molto solubile, deterge in profondità, mantiene molto bene le forme e si presta a stampini con disegni in rilievo, è di un bel bianco perlaceo.

Svantaggi di un sapone 100% cocco: si consuma terribilmente in fretta, aggredisce il film protettivo della pelle e può portare a irritazioni, il cocco non è un grasso a “chilometri zero” o a basso impatto ambientale, il problema del surriscaldamento limita la scelta di ingredienti che si possono usare nella ricetta.

Nel gruppo su Facebook, “Il mio sapone” abbiamo fatto un esperimento collettivo sul sapone 100% cocco che ha dato vita a una discussione molto interessante.

Perché il sapone deve stagionare?

Quando Marina ed io cominciammo ad occuparci di sapone naturale fatto in casa, oltre quindici anni fa, si pensava che la stagionatura dei saponi a freddo fosse indispensabile per consentire la totale neutralizzazione della soda caustica.

Il sapone va lasciato riposare, coperto, per 24 oreDa quel momento di sperimentazioni ne sono state fatte molte e tutti siamo ormai arrivati alla medesima conclusione: se un sapone a freddo attraversa la fase del gel, la soda caustica si neutralizza completamente e sparisce nell’arco delle prime ventiquattro ore dal momento in cui la pasta di sapone è stata versata nello stampo. Questo però non significa necessariamente che, nel momento in cui viene tolto dalle forme, un sapone a freddo o a caldo sia pronto per essere usato.

La stagionatura è un periodo importante per la maturazione del sapone. Non perché debba “perdere soda caustica” – quella la perde subito, lo abbiamo detto – ma perché i cristalli del sale che lo compongono abbiano il tempo di “assestarsi” e le tracce di acqua che contiene possano evaporare.

Un sapone che è stato lasciato riposare per le canoniche 4 settimane – ma anche di più – avrà dunque una consistenza migliore, una schiuma più abbondante e una resa superiore. I saponi usati subito – in particolar modo quelli a freddo, ma anche quelli a caldo – tendono a fare poca schiuma, ad essere appiccicosi e bavosi, a consumarsi alla velocità della luce.

Al contrario, se si pensa di rilavorare un sapone per farne gel da bucato o perché si vuole recuperare qualche errore commesso, è meglio farlo entro le prime 48 ore quando è ancora molto morbido e plastico. Il risultato del rilavorato sarà migliore di quello ottenuto con saponi già molto stagionati o secchi.

Per saperne di più sulla saponificazione, sui metodi a freddo o caldo, sui rilavorati, vi indirizziamo al nostro manuale “Il tuo sapone naturale. Metodi e consigli pratici“.

Aiuto! Il sapone non è venuto come me l’aspettavo!

Se il sapone non ha l’aspetto o la consistenza che vi aspettavate, prima di farvi prendere dal panico o di pensare a come riciclarlo, seguite questa semplice check-list che trovate, con maggiori dettagli, nel nostro manuale “Il tuo sapone naturale. Metodi e consigli pratici“.

Tirate fuori la ricetta e gli appunti che avete preso durante la preparazione (perché li avete presi veroooo? ) e procedere con questi passaggi:

1. Controllate di aver misurato le quantità giuste dei vari ingredienti (oli, alcali, acqua o altri solventi, additivi) senza sostituzioni o modifiche rispetto alla ricetta che avete seguito.

2. Verificate che la quantità totale degli oli sia almeno di un chilo. Ricordate che lotti più piccoli tendono a essere sempre meno stabili e più proni a provocare “sorprese”, soprattutto se avete ancora poca esperienza per gestirli.

3. Usate un foglio calcolatore come il SapCalc che trovate nel nostro sito per ricontrollare il calcolo dell’idrossido di sodio o di potassio in base alla quantità dei grassi. Verificate la purezza degli alcali che avete usato. Se erano umidi, ammassati o molto “stagionati” potrebbero aver perso parte della loro efficacia.

4. Verificate l’accuratezza della bilancia. Quand’è che avete cambiato le pile? L’avete sistemata in piano prima di pesare? Vi siete ricordati di annullare la tara dei contenitori?

5. Cercate di ricostruire le fasi di preparazione: avete lasciato fuori qualcosa? Avete esagerato con il dosaggio di un additivo? Avete deciso all’ultimo minuto di sostituire un grasso senza riconteggiare la soda? Avete usato un ingrediente nuovo, mai sperimentato prima?

6. Com’erano le condizioni ambientali: troppo caldo, troppo freddo? Com’erano le temperature di grassi e soluzione caustica? Avete coperto bene il sapone quando l’avete versato negli stampi (metodo a freddo)? Avete cotto la pasta di sapone abbastanza a lungo (metodi a caldo)? Quale sistema di cottura avete utilizzato?

Se la ricognizione è completata e non avete rilevato nulla di particolare, ma il sapone continua a sembrarvi “strano”, non fatevi prendere dall’ansia o dallo sconforto. Perché, molto semplicemente, nel vostro sapone non c’è proprio nulla che non va, ma state semplicemente assistendo a un fenomeno che contraddistingue tutti i saponi fatti a mano: la loro unicità!

La funzione del sale nel sapone

ric221Dopo l’immarcescibile coppia latte&miele, dopo il continuo successo dei saponi simil-Aleppo ecco un altro ingrediente che sembra essere diventato molto popolare tra i saponai casalinghi: il sale.

Il cloruro di sodio ha una duplice funzione nel sapone autoprodotto a seconda delle quantità che se ne aggiungono.

Il primo caso è l’uso del sale da cucina per migliorare la consistenza finale del sapone. Secondo l’esperienza di alcuni, basterebbero circa 10 grammi di sale su un lotto da un chilo di grassi per renderlo più duro e compatto. Il sale inoltre, per la sua capacità di “attirare” le tracce di acqua presenti nel sapone, svolgerebbe anche una blanda azione anti-ossidante. In questo caso, si parla dunque di aggiungere l’1% di cloruro di sodio, facendolo sciogliere direttamente nell’acqua della soluzione caustica.

Il secondo caso è l’impiego del sale come agente esfoliante nei cosiddetti “saponi termali”; si tratta di saponi che vengono usati per trattamenti occasionali di pulizia profonda della pelle, laddove sia necessaria la rimozione dello strato più superficiale della cute, quello dove si depositano le cellule morte e il sebo. In questo caso la quantità di sale aggiunta al sapone può arrivare anche oltre il 50% su un lotto da un chilo e il cloruro di sodio viene incorporato nel sapone al momento del nastro, prima di versarlo nelle forme. A seconda dell’intensità dell’effetto peeling desiderato, si possono usare sale fino o grosso, magari pestato nel mortaio per uniformarne la grana. Possono essere utilizzati tutti i tipi di sale, da quello marino a quello dell’Himalaya, da quello del Mar Morto al comune salgemma. Nel libro I tuoi saponi naturali abbiamo previsto diverse ricette di saponi al sale con dosaggi variabili e abbinamento ad altri agenti esfolianti come la pietra pomice (nella foto). I saponi termali vanno utilizzati saltuariamente e con un po’ di buonsenso: chi ha la pelle molto delicata o irritata farebbe meglio ad evitarli, così come non andrebbero mai usati sul viso. L’uso di saponi esfolianti deve essere accompagnato dall’applicazione di una lozione idratante/nutriente che restituisca alla pelle la “protezione” rimossa durante il lavaggio.

Sapone: le dieci cose da non fare

1) Cominciare a far sapone senza aver capito nulla della saponificazione, delle reazioni degli ingredienti e delle loro funzioni. Un minimo di studio preventivo è necessario per evitare disastri e frustrazione.

2) Cominciare a far sapone senza avere imparato perfettamente come si maneggiano gli alcali (soda caustica o idrossido di potassio) in sicurezza.

3) Versare l’acqua sulla soda o sul potassio. Si fa sempre e solo il contrario! Per precauzione, è meglio anche versare la soluzione caustica nei grassi e non viceversa.

4) Usare misure di volume (litri, millilitri etc) anziché le misure di peso (grammi, kilogrammi).  Gli ingredienti fondamentali del sapone (grassi, alcali, liquido per la soluzione caustica) vanno sempre pesati e con una bilancia elettronica che rilevi le differenze al grammo.

5) Modificare i grassi o le loro dosi in una ricetta senza aver capito come funziona il sistema per calcolare il dosaggio degli alcali. Esiste un rapporto matematico tra il peso, la quantità di un grasso e la dose di soda o potassio. Se questo rapporto salta, la ricetta non funziona più.

6) Disperarsi perché un sapone, che è nello stampo da sole 24 ore, è molle, ha degli aloni di colore diverso, ha delle macchiette, è umidiccio, ha delle bollicine sulla superficie. Tutto questo è del tutto normale! E buona parte di questi piccoli difetti estetici spariranno non appena avrete dato al sapone il tempo di stagionare. Gli unici, veri, gravi errori nel sapone si fanno quando si sbagliano le dosi degli ingredienti fondamentali (grassi, soda, liquido).

7) Mettere nel sapone qualsiasi ingrediente venga in mente senza prima chiedersi quali saranno le sue funzioni, come potrebbe interagire con la reazione chimica di saponificazione, quale potrebbe essere la sua resa. Ok alla sperimentazione, ma con buonsenso! Se non avete mai sentito parlare dell’uso di un certo ingrediente nel sapone, magari è perché semplicemente non si può usare o non avrebbe senso farlo.

8) Partire a far sapone dalle tecniche più complicate. Magari siete bravissimi e vi sentite lanciatissimi, ma un po’ di pratica con i metodi e le ricette semplici è necessaria prima di fare i passi successivi. Cominciare dal difficile vuol dire solo rischio di scoraggiarsi, frustrazione e magari materiale sprecato inutilmente.

9) Buttarsi ad acquistare gli ingredienti più disparati senza prima aver capito se funzionano nel sapone, se sapete gestirne le reazioni nella saponificazione, che cosa apporteranno di diverso. Aggiungere un ingrediente “perché è bella l’idea di mettercelo” è un’ottima motivazione, sia chiaro. Ma ci sono ingredienti che potrebbero proprio deludervi (vedere punto 7) ed è meglio porsi il problema prima di sbagliare.

10) Pensare di aver imparato tutto. La saponificazione è una reazione chimica elementare eppure complessa. Le variabili in gioco sono tantissime e fare sapone è un infinito processo di apprendimento, che si arricchisce ogni giorno di nuove scoperte. Potete pensare, a un certo punto, di averne capito abbastanza per le vostre esigenze o le vostre ambizioni. E questo va benissimo. Basta che lasciate sempre una porta aperta alla possibilità di sorprendervi ancora.

Ricordatevi inoltre di scegliere un momento tranquillo per fare il sapone. Non mettetevi a trafficare con soluzioni caustiche e oli essenziali quando la casa è piena di gente, siete certi che qualcosa o qualcuno vi interromperà, ci sono bambini, cani o gatti curiosi che girano o avete la testa immersa in qualche altra questione.